Tra nuovo Governo e vecchie chiusure

Dunque, ci risiamo. Esattamente un anno dopo, il terzo lockdown dell’era Coronavirus incombe. Sul lavoro, sugli affari, sui commerci. E, perchè no, sul tempo libero. La nuova «Zona Rossa» imposta dal governo nazionale e dalla Regione Piemonte limiterà spostamenti e consumi. Gli italiani sono stremati e – esattamente come sempre accaduto nella storia in tutte le guerre – non si vede una fine. Abbiamo il vaccino. Anzi, ne avremmo tre. Più un quarto. E poi magari quello italiano in arrivo. Sì, ma quando? Un generale di corpo d’armata – un torinese d’adozione, peraltro – ha preso il comando delle operazioni vaccinali. Mai nella storia d’Italia del dopoguerra si è vissuta una fase tanto difficile, tanto complicata, tanto confusa. Neanche negli anni del terrorismo. Oggi siamo rossi, domani gialli, dopodomani arancione scuro. Oggi siamo aperti, domani chiusi. Il mondo della cultura (musei, teatri, cinema) boccheggia. E chissà quanti e quali di queste attività troverà la forza di riaprire alla fine della pandemia. La Pasqua 2021 sarà molto più simile a quella del 2020 rispetto a quanto già visto lo scorso Natale. Sarà la seconda primavera che guarderemo dal divano, invece che dalla panchina del parco. Sono parole che sembrano retorica, ma che invece disegnano un periodo storico che i nostri figli e i nostri nipoti studieranno sui libri. Comunque vada la loro vita sarà diversa da come l’abbiamo vissuta noi fino a un anno fa. Non ce ne stiamo ancora rendendo conto. Oppure, probabilmente, preferiamo non pensarci. Tra la speranza di un vaccino e un’unica domanda: oggi siamo gialli, arancioni o rossi?

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Linked media partner dell'evento Belocal

UNA NUOVA IDEA
DI RIVOLUZIONE

LE FILIERE TERRITORIALI DELL'AGRIFOOD

IL MODELLO SARDO PER UNA RIPARTENZA SOSTENIBILE

10 maggio 2021 / ore 11,00

in diretta streaming 

da Cagliari

 

sulla pagina Facebook

sulla pagina Linkedin

sul canale YouTube

Sfoglia online

Shelf Wood

Parla il Ceo Nikas Bergaglio: “Noi punto di riferimento per le piccole realtà della tradizione che vogliono usare il digitale e le nuove tecnologie per arrivare all’estero”

NEXT

Per aiutare le aziende agricole piemontesi a vendere online c’è Piedmont Delights

Da alcuni mesi c’è una possibilità in più per le aziende che producono prodotti tipici locali e vogliono uscire dai loro confini Piedmont Delights, il principale e-commerce per i beni agricoli delle tradizioni regionali, è attivo anche sul basso Piemonte.
Sulla piattaforma si trovano tutti i prodotti tipici della zona (Barbera, tartufi e praline al cioccolato, per citarne alcuni), prodotti artigianali che prima si potevano acquistare esclusivamente in loco …

… continua a leggere su Linked 5

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino n° 6418/2020 del 06/07/2020 RG n. 11171/2020

EDITORE Piemonte Musei Srls – Corso Racconigi 16 – Torino

Impostazioni della casella dei cookie Impostazioni dei cookie