Uncategorized

Uncategorized

BE LOCAL, BE GREEN, BE SUSTAINABLE

CONTINUA L’ANALISI SUI SERVIZI “ALL’ULTIMO MIGLIO

In ambito ambientale, economico e sociale, la sostenibilità è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell’uomo. La sostenibilità può anche essere definita come un processo socio-ecologico caratterizzato dal desiderio di perseguire un ideale comune. Per quanto possa essere difficile raggiungere tale ideale, un atteggiamento perse verante e dinamico fa in modo che il processo dia luogo a un sistema sostenibile. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (permacultura, green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l’utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile), oppure la progettazione di sistemi flessibili e reversibili oltre che l’adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali. 

Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l’aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere, incerta, nonostante il termine “sostenibilità” goda di una popolarità sempre maggiore. Per comprendere l’importanza del concetto “sostenibilità” è importante osservare come le conseguenze economiche del cambia- mento climatico si fanno sempre più disastrose, così come gli effetti fisici evi- denti a tutti: ghiacciai che si sciolgono, incendi catastrofici, siccità ed eventi metereologici mai visti prima. E’ difficile fare un conto esatto ma nel 2019 sono stati calcolati in almeno 100 miliardi di dollarigli effetti economici diretti del climate change. Per il 2050 i danni potrebbero raggiungere gli 8 mila miliardi tagliando di netto una quota del PIL mondiale variabile fra il 2% e il 10%, e ancora peggio per i Paesi piu poveri. Anno dopo anno infatti gli effetti si cumulano ed aumentano in modo calco- labile con le funzioni dell’econometria. 

Per SUM, che concentra il suo sviluppo nel territorio piemontese, il grande sforzo è allargare ed applicare il concetto di sostenibilità in tutta la sua catena di valore nel business del e-commerce dal prodotto, all’imballaggio fino al delivery. La nostra vera sfida è applicare il concetto di sostenibilità come fosse una “regola collettiva ed intuitiva”. 

PRODOTTO 

Il trend che riguarda ormai tutta la filiera dell’agroalimentare, dalla coltivazione fino alla vendita. Si può tranquillamente dire che, rispetto a qualche anno fa, la situazione si sia completamente ribaltata: se prima per un’azienda o un venditore/distributore era premiante essere “sostenibile”, adesso è penalizzante non esserlo. Questo discorso non riguarda solo l’Italia, che ha trovato terreno particolarmente fertile, perché la varietà e l’eccellenza dei prodotti agroalimentari e la nostra tradizione culinaria rendono i cittadini molto ricettivi su queste tematiche. 

In base ai calcoli degli esperti le vendite di biologico italiano sul mercato interno 

Impostazioni della casella dei cookie Impostazioni dei cookie